Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Specializzata in Psicoterapia e psicoterapia di Gruppo ad orientamento dinamico presso l’I.T.E.R. Istituto terapeutico romano.
Lavora in qualità di psicologa-psicoterapeuta presso il Centro di Fisiokinesiterapia “Serapide” di Monte Di Procida.
Esperta in problematiche di coppia, mediazione familiare, valutazione delle competenze genitoriali.
Esperta in diagnosi e valutazione psicologica: test grafici (Corman, Kock, Machover) Wartegg, Rorschach, favole della Duss, test di WISC e WAIS.
Colloqui di sostegno e percorsi psicoterapici individuali, di coppia, di gruppo.
Esperta in problematiche adolescenziali.
Esperta in problematiche legate all’abuso e alla violenza.
Esperta in problematiche di coppia, mediazione familiare, valutazione delle competenze genitoriali. Esperta in diagnosi e valutazione psicologica: test grafici (Corman, Kock, Machover) Wartegg, Rorschach, favole della Duss, test di WISC e WAIS. Colloqui di sostegno e percorsi psicoterapici individuali, di coppia, di gruppo. Esperta in problematiche adolescenziali. Esperta in problematiche legate all’abuso e alla violenza.
La psicoterapia è un intervento che viene richiesto quando una persona si trova in un momento di crisi e di sofferenza, non riesce a capire quale sia la causa di questo stato o come trovare sollievo e ristabilire un equilibrio nella propria vita.
Approfondisci-->>Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di mediazione soprattutto perché associata ai procedimenti legati alle vicende di separazione e divorzio, ambiti nei quali si sono sviluppati e consolidati modelli e tecniche di intervento.
Approfondisci-->>Una professione difficile quella di genitore. Ogni famiglia può trovare una soluzione personale, ai conflitti interni in base alle caratteristiche individuali dei membri che la compongono e al modo in cui essi interagiscono.
Approfondisci-->>L’adolescenza, dal latino ‘adolescere’ che significa ‘crescere’, è la fase della vita durante la quale l’individuo conquista le abilità e le competenze necessarie ad assumersi le responsabilità relative al futuro stato di adulto e si conclude con l’avvento di quest’ultimo.
Approfondisci-->>Quando si parla di valutazione e diagnosi psicologica si fa riferimento a quell’insieme di strumenti capaci di raccogliere dati ed informazioni relative ad un disagio psicologico senza giungere necessariamente a designazioni psicopatologiche definite, ma cercando di comprendere i molteplici fattori che sono alla base dello squilibrio momentaneo della persona.
Approfondisci-->>Le persone che nell’infanzia hanno vissuto esperienze traumatiche di violenza o abuso spesso si trovano a sviluppare sintomi fisici e psicologici molto importanti, diventando adulti portatori di sofferenze e problemi.
Approfondisci-->>© Maria Rosaria Compagnone - 2017